Aceto Balsamico e mixology, un’accoppiata innovativa e moderna

Che l’Aceto Balsamico fosse un ingrediente perfetto con ogni piatto e preparazione è, ormai, una cosa risaputa. Tuttavia, solo di recente è diventato anche protagonista di alcuni drink e cocktail, un evento che ha dato a questo prodotto straordinario il diritto di entrare a gamba tesa anche nel mondo della mixology.

Infatti, il suo sapore inconfondibile e unico si presta perfettamente a questo tipo di utilizzo, che permette ad un prodotto senza tempo di godere di una ventata di aria fresca e modernità. Se vuoi sapere di più su questo nuovo utilizzo dell’Oro Nero di Modena, allora continua a leggere questo approfondimento dedicato!

L’arte della mixology e il “barman mixologist”

Prima di proseguire oltre, è utile definire il concetto di “mixology”, un termine che negli ultimi anni è sempre più utilizzato ma che non tutti sanno esattamente cosa significhi. Questa tecnica è nata nei primi decenni dell’800, quando a New York il barman Jerry Thomas iniziò a miscelare diversi tipi differenti di liquori con lo scopo di creare proposte originali che, successivamente, divennero dei cocktail famosi che si diffusero a gran velocità in tutto il mondo.

Negli ultimi anni, questa arte si è diffusa a livello internazionale, portando i barman ad affinare sempre di più le tecniche di miscelazione, le competenze e le conoscenze con l’obiettivo di dare vita a drink sempre più originali, preparati con ingredienti sempre più diversi e particolari. Da qui, è nata la figura del “barman mixologist”, un professionista dedito alla creazione di prodotti “home-made” come sciroppi e ricette di cocktail del passato modernizzate con una buona dose di creatività. Proprio in questo scenario, dunque, si cala l’Aceto Balsamico, un prodotto simbolo del Made in Italy che, grazie al suo sapore caratteristico, è diventato protagonista di alcuni cocktail originali.

Una nuova veste per il Balsamico

L’utilizzo nei cocktail del Balsamico è, sicuramente, una novità che permette a questo prodotto iconico di cambiare ancora una volta veste, calandosi in un contesto totalmente nuovo. Già sperimentato il suo utilizzo in ricette di dolci come, ad esempio, panettoni, praline di cioccolato e anche gelati, adesso il suo “raggio di azione” si amplia, coinvolgendo anche il lato drink e confermandosi come ingrediente distintivo del mondo della mixology.

Questo suo nuovo impiego è noto ai professionisti, ma meno al grande pubblico, e rientra nel progetto di valorizzazione di questo prodotto dall’antica tradizione gastronomica. Infatti, l’obiettivo è cercare di stimolare il consumatore attraverso proposte originali, andando a incoraggiare un consumo più ampio dell’Aceto Balsamico.

 

Un prodotto simbolo del territorio

L’importanza che l’Aceto Balsamico ricopre all’interno della cultura e della tradizione italiana è certamente innegabile e, un uso innovativo come quello all’interno di cocktail e drink, è un modo per avvicinare questo prodotto anche ad una sfera considerata solitamente molto lontana. Un impiego apprezzato in Italia, ma non solo: infatti, l’Oro Nero di Modena ha molto successo anche all’estero, dove raccoglie estimatori provenienti da numerosi paesi che si sono innamorati del suo gusto inimitabile.

Le Acetaie, i luoghi per eccellenza dove viene preparato, diventano dunque dei preziosi centri di sapere, dove viene tramandata l’antica tradizione che permette la creazione di questo importante prodotto. Data la notorietà del Balsamico, se siete appassionati di questo prodotto e vi state chiedendo cosa vedere a Modena, la risposta è molto semplice: una visita guidata in Acetaia Marchi, una delle migliori presenti in Emilia-Romagna. Questa è l’occasione ideale per scoprire come viene preparato questo prodotto protagonista di numerosi piatti e, ormai, drink.

Un viaggio sensoriale: dalla passeggiata nei vigneti alla degustazione

La scoperta della preparazione dell’Oro Nero di Modena vi verrà raccontata dai nostri esperti maestri acetai che, con passione, vi descriveranno ogni passo essenziale per la realizzazione del Balsamico. Le visite guidate in acetaia hanno inizio con una passeggiata nel nostro vigneto, in cui vengono coltivate le varietà di vitigni specifici necessari per dare vita ad un prodotto di assoluta eccellenza.

Successivamente, all’interno dell’acetaia, vengono visitati i locali dove avviene l’invecchiamento, un periodo in cui il prodotto viene lasciati riposare all’interno di botti di legni diversi, essenziali per conferire al Balsamico il suo sapore distintivo. La degustazione finale vi permetterà di proseguire il vostro viaggio anche attraverso il gusto, portandovi in territori mai esplorati prima grazie al sapore intenso e aromatico del Balsamico.

Un salto alla Bottega per un ricordo goloso

Prima di lasciarci, però, vi consigliamo di fare un giro presso la nostra Bottega, dove sono disponibili tutti i prodotti che prepariamo con grande cura e passione. Qui, con il consiglio dei nostri attenti maestri acetai, vi verranno elencate tutte le varietà di Balsamico disponibili, da quello biologico ai condimenti balsamici, al fine di permettervi di trovare quella più adatta al vostro palato. Le nostre preparazioni si possono trovare anche presso il nostro e-commerce, da cui è possibile acquistare il prodotto desiderato e farselo portare direttamente a casa, per avere con voi un pezzetto di Emilia-Romagna.

Se desiderate celebrare un’occasione importante, prepariamo anche eleganti confezioni regalo, ideali per un dono agli appassionati e non. Proprio con lo scopo di celebrare i numerosi utilizzi del Balsamico, Acetaia Marchi ha deciso di aggiungere alla vasta gamma di prodotti e servizi che offre anche la preparazione delle migliori bomboniere enogastronomiche dell’Emilia-Romagna, che vedono il Balsamico come protagonista e che possono essere personalizzate in base ai vostri gusti e desideri. In questo modo si dà agli invitati di matrimoni, battesimi e comunioni la possibilità di avere un ricordo gustoso e originale dell’evento!

Scopri con Acetaia Marchi i segreti di un prodotto senza tempo

Insomma, l’Aceto Balsamico sin da quando è stato preparato la prima volta ha da subito suscitato un grande successo nei propri consumatori. Questo avviene perché è simbolo di eccellenza italiana, qualità e genuinità, tutti elementi che, nel tempo, hanno conferito a questo straordinario prodotto un’importanza sempre maggiore.

Che venga utilizzato come protagonista di un drink, oppure all’interno di una ricetta o di un dolce, state sicuri che l’Oro Nero di Modena non vi deluderà, ma anzi saprà maggiormente catturarvi con il suo sapore unico e distintivo, spingendovi a volerne sempre di più. Cosa aspettate? Acetaia Marchi è lieta di raccontarvi la storia e i segreti della preparazione di questo prodotto unico!