Una visita guidata alla scoperta dell’aceto balsamico

Quando parliamo del vero Aceto Balsamico, quello D.O.P. e I.G.P., è istintivo e immediato il collegamento con la città e con l’intera provincia di Modena. Qui, infatti, si trovano meravigliosi vigneti che producono dei particolari tipi di uve caratterizzate dalla giusta concentrazione di zuccheri e acidità. Queste uve si rivelano una materia prima di assoluta eccellenza proprio per la produzione di Aceto Balsamico.

Se volete regalarvi una tappa del turismo enogastronomico o una visita che sia una esperienza sensoriale inimitabile per gusti e contenuti, allora vi consigliamo di prenotare una visita alla nostra acetaia. Grazie a questa meravigliosa esperienza potrete scoprire tutti i segreti di questo prodotto caratteristico del nostro territorio: ciò che vedrete, ascolterete e degusterete sicuramente vi conquisterà e vi lascerà un ricordo indelebile nella vostra memoria!

Una visita che vi racconterà un’affascinante storia che parte dai Romani

Le origini dell’Aceto Balsamico di Modena sono da ricercare secoli e secoli fa, poiché risalgono addirittura agli antichi Romani. Infatti, questo popolo per tradizione era solito cuocere il mosto d’uva per ottenere un condimento saporito per le pietanze, che aveva la prerogativa di conservarsi a lungo. A quei tempi, il balsamico non era ancora quello che conosciamo oggi, ma era un prodotto molto apprezzato, ritenuto un valido dolcificante e anche un prezioso medicinale: per questo motivo viene conosciuto con il termine “balsamico”.

Tuttavia, bisognerà arrivare all’XI secolo per trovare un legame documentato tra l’Aceto Balsamico e Modena. Da quel periodo in poi, infatti, le testimonianze si sono moltiplicate fino ad intrecciarsi con la storia di importanti famiglie nobili, molto note in passato nel nostro territorio. Ce ne sono alcune che hanno tanto amato e incoraggiato la produzione di questo condimento. Dalla metà dell’Ottocento, questo prodotto enogastronomico è stato più volte il protagonista incontrastato di molte tavole… Nella storia più recente sono stati attribuiti al balsamico i meritati e prestigiosi riconoscimenti D.O.P. e I.G.P., nonché tanti premi in Italia e in giro per il mondo. Durante una visita guidata alla nostra acetaia vi racconteremo tutte le parti più importanti dell’evoluzione del Balsamico e anche della nostra storia!

 

acetaia-marchi-una-visita-guidata-alla-scoperta-dell-aceto-balsamico-2

Tra gusto, tradizioni e cultura: un percorso all’insegna del Balsamico

Una visita all’acetaia è un’occasione unica per scoprire tutti i segreti del Balsamico e della sua produzione: infatti, è possibile conoscere e ammirare l’intera filiera produttiva e toccare con mano la qualità delle materie prime che caratterizza questo prodotto. Si potrà passeggiare per i vigneti per poi addentrarsi nei luoghi dove, con la sapiente maestria tramandata da generazione in generazione, tutto si compie.

Ogni passaggio verrà illustrato in modo preciso e accurato sotto i vostri occhi, partendo dalla pigiatura delle preziose uve fino alla cottura del mosto e al suo trasferimento in botti realizzate in aromatici legni pregiati. È proprio all’interno di queste ultime che si compie l’invecchiamento, che dona al Balsamico il suo gusto caratteristico e tanto amato. Infatti, il nostro Aceto Balsamico si evolve e assorbe i sapori per tutta la durata della maturazione nelle botti e, una volta imbottigliato, conserva tutta la sua bontà per un lungo periodo, riuscendo a conquistare anche i palati più fini.

Con questa straordinaria opportunità potrete comprendere e apprezzare pienamente il valore dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. e dell’Aceto Balsamico di Modena I.G.P. Potrete conoscere il lavoro, la pazienza, la costanza, la dedizione e la determinazione da cui nascono e che spiegano le caratteristiche che li hanno resi celebri e inimitabili. I nostri maestri acetai vi racconteranno tutta la cura e la passione che mettono per accertarsi che sulle vostre tavole possa arrivare un prodotto di altissima qualità e dal gusto inconfondibile.

Un pezzo di tradizione anche a casa vostra: la nostra Bottega e l’e-commerce

Alla fine della visita, non potete non visitare la nostra straordinaria Bottega, dove sono disponibili tutti i prodotti che prepariamo con grande cura e passione. I nostri maestri acetai potranno consigliarvi il tipo di Balsamico più adatto alle vostre necessità ed esigenze, che sappia soddisfare pienamente i vostri gusti e farvi vivere un’esperienza gustativa unica e inimitabile. Tra le diverse proposte che offriamo, potete trovare il Balsamico vestito a festa in una splendida confezione regalo accattivante e raffinata, caratterizzata da un design tradizionale e unico, adatta per essere data in dono.

Ma non solo: se siete alla ricerca di bomboniere enogastronomiche originali, allora noi di Acetaia Marchi abbiamo quello che cercate. Infatti, creiamo le migliori bomboniere in Emilia-Romagna con Aceto Balsamico, così da poter celebrare ogni occasione, dalla comunione fino al matrimonio. Se non potete venire da noi fisicamente, ma siete curiosi di assaggiare la bontà dei nostri prodotti, allora potete visitare il nostro e-commerce, dove troverete il nostro catalogo con tutte le proposte che offriamo ai nostri clienti.

Cosa aspettate? Venite a trovarci da Acetaia Marchi!

Come avrete compreso, fare una visita alla nostra acetaia vi darà la possibilità di conoscere – sotto tutti gli aspetti – l’Oro Nero di Modena. Se vi state chiedendo cosa fare a Modena, la risposta è una visita guidata in una delle migliori Acetaie della città. I tour per Acetaia Marchi sono disponibili in diverse lingue per soddisfare gli estimatori di questo prodotto provenienti da ogni parte del mondo e sono un’ottima occasione in cui poter degustare il Balsamico di nostra produzione in modo semplice e veloce. Inoltre, se vorrete, potrete scoprire il gusto di tutta una serie di prelibate preparazioni in cui è protagonista: sono tantissime le bontà del territorio che vengono arricchite con l’Aceto Balsamico!

Con le nostre visite guidate in acetaia desideriamo offrirvi molto di più di una semplice esperienza. Vi invitiamo a intraprendere un vero e proprio percorso enogastronomico, un viaggio straordinario attraverso i sapori, i profumi e le tradizioni che rendono unico il nostro territorio. Ogni passo della visita vi permetterà di scoprire la storia secolare dietro alla produzione del Balsamico, un prodotto simbolo della nostra terra. Dopo questa esperienza, starà a voi stabilire se preferite il profumo e la consistenza dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. o se amate l’I.G.P. nella versione classica o biologica. Una cosa è certa: questa esperienza vi lascerà un ricordo indelebile e un nuovo legame con i sapori di questo territorio. Non potete assolutamente mancare!