È meglio usare un condimento balsamico o l’Aceto Balsamico di Modena IGP? Consigli in cucina

L’Aceto Balsamico è un prodotto tipico del territorio dell’Emilia-Romagna con numerosi estimatori in Italia ma anche nel resto del mondo: per questo motivo, è sempre più presente negli scaffali delle nostre cucine. Questo perché un condimento delizioso e versatile, adatto a gran parte dei nostri piatti salati, ma anche ad alcune ricette dolci. Ci permette di completare pietanze di ogni genere, dalle più semplici e fresche fino ad arrivare a quelle più gustose ed elaborate, garantendo sempre al risultato una marcia in più.

Il sapore caratteristico agrodolce, tipico dell’Aceto Balsamico, si sposa benissimo con moltissimi alimenti: bastano poche gocce per soddisfare appieno anche i palati più fini! Oltre all’aceto, però, in cucina vengono spesso usati anche i condimenti balsamici. I due prodotti presentano delle differenze che, per farne un corretto uso sulle vostre tavole, è consigliabile conoscere. Andiamo a vedere in questo articolo cosa differenzia più nello specifico questi due prodotti e come usarli al meglio in cucina.

Per cominciare: che cos’è un Condimento Balsamico

Prima di evidenziare le caratteristiche sostanziali di questi due prodotti molto apprezzati, è bene definire al meglio cosa siano i Condimenti Balsamici. Se per ciò che riguarda l’Aceto Balsamico non ci sono dubbi, è molto utile sapere che i Condimenti Balsamici siano dei particolari prodotti che non hanno delle specifiche regolamentazioni di produzione o Disciplinari e, per questo motivo, non devono essere sottoposti a specifiche procedure d’invecchiamento. Questo sta a significare che possono essere venduti già a partire dal giorno dopo la loro produzione. Il produttore stesso è, dunque, molto libero di esprimersi, imbottigliando da se’ il proprio prodotto e scegliendo il tipo di flacone da utilizzare.

I Condimenti Balsamici sono dei prodotti versatili e gustosi, che si ottengono unendo il mosto d’uva concentrato con l’aceto di vino, ma a seconda delle quantità possono contenere conservanti, coloranti, addensanti, antiossidanti, dolcificanti oppure solfiti aggiunti. Non vi resta che provarli!

olio-aceto-bottiglie

Le differenze tra Aceto Balsamico di Modena IGP e Condimento a base di Aceto Balsamico

Dopo questa breve delucidazione, è giunto il momento di concentrarsi sulle differenze che si possono evidenziare tra l’aceto e il Condimento. Queste ultime risultano essere numerose, tuttavia non sono certo semplici da notare, soprattutto per coloro che non sono esperti in questo settore. Eppure, i due prodotti presentano alcune diversità sostanziali: per cominciare, quella più evidente è sicuramente l’acidità. Infatti, i Condimenti balsamici si presentano con un colore bruno come l’aceto e la loro consistenza è molto corposa. 

Per quanto riguarda il gusto, nei condimenti balsamici tende a prevalere la componente dolce sulla componente agra: perciò, sono prodotti più adatti per tutti coloro che amano i sapori più “dolci” e meno acetificati, con un’acidità inferiore che va dal 5 al 4,5 %. Già per questo basso livello di acidità non potrebbero, per legge, essere denominati “Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P” o “Aceto Balsamico di Modena IGP”: infatti, questi ultimi sono caratterizzati da una acidità almeno del 6%. Inoltre, come già anticipato, l’attuale legislazione in materia permette che i Condimenti Balsamici vengano imbottigliati in bottiglie di diversa capacità, come ad esempio di 40, 50, 100 o 200 ml.

Quando usare l’aceto e quando invece è una buona idea usare il condimento balsamico?

In generale, per quanto concerne l’utilizzo dei due prodotti, si può affermare che l’Aceto Balsamico possa essere usato come condimento praticamente per qualsiasi pietanza. Infatti, il suo sapore agrodolce si sposa benissimo con numerose tipologie di pietanze quali, ad esempio, la carne, le gustose insalate, i risotti o la frutta. Il condimento balsamico può essere usato per condire gli stessi piatti; tuttavia, bisogna ricordare sempre che il suo gusto è un po’ più dolce e che la consistenza è più densa. Pertanto, il tutto dipende dai vostri gusti e da quelli dei vostri commensali.

Inoltre, il condimento balsamico è l’alleato ideale per chi ama decorare le portate e conferire un tocco di eleganza e gusto in più alle proprie preparazioni. Infatti, grazie al suo sapore prevalentemente dolciastro è maggiormente utilizzato per macedonie, gelati e dessert. Perciò, provatelo con le ricette dolci e per rifinire i vostri impiattamenti: state sicuri che non vi deluderà!

Aceto Balsamico e condimenti balsamici: dove trovarli?

Con queste nostre parole speriamo di avere acceso in voi la curiosità di provare questi prodotti tipici del territorio dell’Emilia-Romagna: se volete assaporare dei prodotti genuini e sfiziosi, allora dovete assolutamente dare un’occhiata alle nostre proposte presenti all’interno della nostra Bottega oppure sul nostro e-commerce.

Nella nostra acetaia, infatti, produciamo l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P., l’Aceto Balsamico di Modena I.G.P., i Condimenti Balsamicisalse, confetture e composte di frutta, il tutto secondo l’antica tradizione tipica della nostra terra, proponendo però anche diverse varianti interessanti. Tra queste, troverete il balsamico biologico (come, ad esempio, la versione Bronzo e Platino) e il Condimento Biologico Bianco. Inoltre, se siete desiderosi di fare un regalo sfizioso, proponiamo diverse confezioni regalo di Aceto Balsamico per celebrare occasioni speciali come compleanni e anniversari, oppure creiamo anche delle bomboniere enogastronomiche personalizzate, le migliori di tutta l’Emilia-Romagna, adatte a battesimi e matrimoni.

Visita guidata in acetaia con degustazione: vi aspettiamo!

Se vi state chiedendo cosa fare a Modena e siete appassionati di Aceto Balsamico e Condimenti Balsamici, allora vi aspettiamo per una visita guidata in una delle migliori Acetaie della città. Grazie ai tour organizzati da Acetaia Marchi (disponibili in diverse lingue come, ad esempio, inglese, francese, spagnolo e polacco), potrete vedere in prima persona come vengono preparati il Balsamico e i Condimenti di nostra produzione ed essere testimoni dell’alta qualità della nostra acetaia.

Le nostre visite guidate in acetaia sono l’occasione perfetta per vivere un’esperienza straordinaria attraverso i sapori, i profumi e le tradizioni che rendono unico il nostro territorio, scoprendo i segreti e le antiche tradizioni che si celano dietro alla produzione del Balsamico e dei Condimenti. Inoltre, a fine visita, potrete partecipare ad una degustazione esclusiva dei nostri prodotti, in modo tale da compiere non solo un viaggio nella storia, ma anche nel gusto dell’Emilia-Romagna. Cosa aspettate? Non potete assolutamente perdervi questa avventura sensoriale unica e indimenticabile!